Hai mai sentito parlare di porosità del capello?

Per porosità del capello si intende la sua capacità di assorbire e trattenere l’acqua e i prodotti solubili in acqua.

La parte più esterna del nostro capello, la cuticola, è formata da tante squame allineate come quelle di un pesce, dalle radici verso le punte.
A seconda del grado di chiusura, di aderenza delle squame, avremo tre livelli di porosità: bassa, media o alta a seconda che le squame della nostra cuticola siano più o meno chiuse.

 

Che cosa determina la porosità del capello?

Certamente c’è una componente genetica e va da sé che per la loro forma particolare i capelli ricci tendono ad avere una porosità maggiore rispetto ai capelli lisci.
Ma ad aumentare la porosità del capello concorrono diversi fattori esterni : trattamenti chimici, decolorazioni in primis, stirature, uso eccessivo ed errato del phon, ma anche vento, sole, cloro, smog…
Ora è chiaro che sarebbe opportuno ripensare a tutto ciò che infliggiamo quotidianamente ai nostri capelli e iniziare a strapazzarli meno!!

Mentre spiego le caratteristiche dei tre livelli di porosità, ti invito a effettuare il
FLOATING TEST, così alla fine della lettura potrai vedere coi tuoi occhi che livello di porosità hanno i tuoi capelli.
Ecco come si fa il floating test (prova di galleggiamento): metti alcuni capelli asciutti e puliti in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente e lasciali dai 3 ai 5 minuti.

 

Dicevo che ci sono tre livelli di porosità. Il conoscerli ti aiuta, insieme alla conoscenza della tua tipologia di riccio, a scegliere i prodotti e i trattamenti più adatti. Ogni livello ha i suoi pro e i suoi contro e un consiglio può esserti utile per la gestione.

LIVELLO BASSO DI POROSITÀ:

le squame della cuticola sono ben aderenti tra loro. Il capello trattiene l’acqua.

Pro: il capello è normalmente sano e appare setoso e lucente.

Contro: poiché le squame sono aderenti tra loro, talvolta è difficile aprirle e  ciò impedisce la penetrazione di qualunque prodotto o trattamento.

Consiglio: utilizza acqua calda quando li risciacqui dopo lo shampoo e, una volta applicata una maschera idratante e nutriente ma leggera, tienila in posa sotto la cuffia della doccia, o avvolgi i capelli nel cellophane.

Il calore favorirà l’apertura delle squame facilitando la penetrazione del prodotto.

LIVELLO MEDIO DI POROSITÀ:

le squame della cuticola sono più flessibili, si aprono e chiudono più facilmente e ciò consente una penetrazione relativamente semplice delle sostanze e una buona capacità di trattenerle.

Pro: i capelli reggono bene le acconciature e non hanno bisogno di grandi cure.

Contro: proprio per la loro “resistenza”, vengono più spesso di altri stressati e trattati chimicamente, trasformando quello che sarebbe un vantaggio in un danno.

Consiglio: Ogni 4-6 settimane regala loro un trattamento intensivo e profondo con una maschera nutriente.

 

LIVELLO ALTO DI POROSITÀ:

le squame della cuticola sono aperte.

Pro: alta porosità non è necessariamente sinonimo di scarsa salute del capello. Può essere una caratteristica genetica. Il capello afro, ad esempio, può essere molto poroso pur essendo perfettamente sano.

Contro: il capello assorbe facilmente acqua ma altrettanto facilmente la perde, così come ogni sostanza idratante.

Consiglio: utilizza conditioner non solo idratanti per apportare la giusta idratazione, ma anche sigillanti. Risciacquali poco e con acqua appena tiepida.

Ed ora torniamo al nostro Floating Test.
Alcuni minuti dovrebbero essere trascorsi.

Osserva i capelli:

  • sono rimasti a galla: bassa porosità
  • galleggiano nell’acqua: media porosità.
  • sono depositati sul fondo del bicchiere: alta porosità.

In quale parte del bicchiere stanno?

Compila il modulo qui sotto
per scaricare gratis l'ebook

Compila il modulo qui sotto
per fissare l'appuntamento, verrai indirizzata alla nostra piattaforma di booking