OfficinaRiccia è molto più di un semplice parrucchiere:
è il primo salone di Torino specializzato nel trattamento dei capelli mossi, ricci e afro, nato con la missione di valorizzare ogni singolo riccio in tutta la sua bellezza
In questo articolo approfondiremo la filosofia che anima OfficinaRiccia, il metodo unico sviluppato dal team (le Incantaricci), la formazione avanzata che rende questi professionisti veri esperti del curly hair a Torino, la scelta accurata dei prodotti e l’approccio consulenziale ed educativo riservato a ciascuna cliente.
Inoltre, scopriremo l’esperienza in salone passo dopo passo – dalla consulenza iniziale al taglio ricci (asciutto vs bagnato), dalla detersione al curly styling con diffusore, fino al check finale – senza dimenticare l’importanza fondamentale dell’empatia con la cliente.
Infine, vedremo in cosa consiste l’unicità della colorazione su capelli ricci e come viene utilizzata la linea di prodotti firmata OfficinaRiccia per la cura dei capelli mossi e ricci anche a casa.
Preparati a un viaggio completo nel mondo di OfficinaRiccia, il paradiso dei capelli ricci a Torino, dove ogni riccio trova finalmente la sua dimensione ideale.
Nascita del progetto: alle origini di OfficinaRiccia
Ogni grande realtà nasce da un’idea e da un’esigenza concreta. OfficinaRiccia prende vita proprio per colmare un vuoto nel panorama dei saloni di bellezza torinesi: per troppo tempo, chi aveva capelli ricci o mossi faticava a trovare un parrucchiere capace di gestirli correttamente. Molte donne con capelli ricci raccontavano di aver provato innumerevoli saloni senza mai trovare qualcuno che trattasse i loro capelli per ciò che realmente sono: “un mondo a parte, ma tanto tanto affascinante!”
OfficinaRiccia nasce ufficialmente nel cuore di Torino e rappresenta il coronamento di una visione: creare un salone interamente dedicato ai capelli ricci, dove ogni persona riccia possa sentirsi finalmente compresa e valorizzata.
Missione e filosofia: valorizzare ogni riccio con orgoglio
Alla base di OfficinaRiccia c’è una filosofia ben chiara e una missione sentita quasi come una vocazione. Non si tratta semplicemente di “tagliare capelli”, ma di aiutare le ricce a riscoprire, amare e vivere al massimo la propria chioma naturale
In un mondo in cui per decenni i capelli ricci sono stati spesso lisciati, maltrattati o considerati “problematici”, OfficinaRiccia va controcorrente e proclama ad alta voce l’orgoglio riccio. “La nostra missione è quella di valorizzare il riccio naturale e il suo dinamismo, per permettere alle donne di sfoggiare con orgoglio i loro capelli ricci.”
Questo significa che ogni servizio, ogni consulenza e ogni consiglio dato nel salone è orientato a mettere in luce la bellezza unica del capello riccio, anziché nasconderla o alterarla.
La filosofia di OfficinaRiccia si potrebbe riassumere in poche parole: specializzazione, autenticità ed empatia. Specializzazione perché tutto ruota attorno al riccio – non esistono “tagli standard” o approcci generici qui, ogni tecnica è pensata specificamente per ricci e mossi. Autenticità perché si incoraggia la cliente ad apprezzare la propria texture naturale, invece di combatterla; il riccio è visto come un tratto di personalità da esaltare, non un difetto da correggere. Ed empatia perché lo staff sa bene quante delusioni abbiano accumulato tante ricce dopo esperienze negative in altri saloni: ascoltare la cliente, comprenderne le frustrazioni passate e i desideri presenti è il primo passo per instaurare fiducia.
Quante volte, infatti, le clienti arrivano da OfficinaRiccia scontente e scettiche, senza più fiducia nei parrucchieri? Tante, ma qui finalmente trovano qualcuno disposto ad ascoltare davvero. Grazie a un’analisi approfondita e a un metodo quasi scientifico, OfficinaRiccia riesce a trattare al meglio ogni riccio e a restituire alle clienti la sicurezza perduta
Questa capacità di empowerment (restituire potere e fiducia) è forse l’aspetto più gratificante della missione del salone.
Le Incantaricci: un team di specialisti dalla formazione avanzata
Un luogo tanto innovativo e specializzato non potrebbe esistere senza un team all’altezza. Ed ecco che entrano in scena le Incantaricci, nome suggestivo con cui OfficinaRiccia chiama il suo team. Dietro questo nome giocoso c’è però una formazione serissima e approfondita. Sin dall’inizio, OfficinaRiccia ha investito sulla crescita professionale del suo staff, consapevole che i normali corsi da parrucchiere spesso non dedicano abbastanza attenzione (o nessuna) ai capelli ricci e afro. Le Incantaricci, invece, studiano e si addestrano specificamente sull’universo dei ricci, apprendendo tecniche innovative e approfondendo conoscenze che vanno oltre il classico taglio e piega.
le Incantaricci hanno potuto affinare una particolare sensibilità nel consigliare i tagli più adatti ad ogni viso e nell’individuare i prodotti ideali per ogni tipo di riccio. In altre parole, il team ha imparato dai migliori esperti mondiali come trattare i capelli ricci non solo con tecnica, ma anche con arte e intuito.
Una definizione guadagnata sul campo, con anni di studio e pratica mirata. Quando entri in salone, puoi stare certa che chi si prenderà cura dei tuoi ricci sa esattamente cosa sta facendo e perché: ogni gesto è frutto di conoscenza specialistica.
Il Metodo OfficinaRiccia: un approccio scientifico e su misura per i capelli ricci
Cosa rende OfficinaRiccia diverso da qualsiasi altro parrucchiere per capelli ricci a Torino?
La risposta sta in un metodo di lavoro unico e collaudato, che unisce scienza, esperienza e personalizzazione. Il Metodo OfficinaRiccia si basa sulla convinzione che non tutti i ricci sono uguali – e dunque ognuno va trattato in modo diverso.
Prima di prendere in mano le forbici o i prodotti, in questo salone si dedica tempo ad analizzare approfonditamente il capello: si valuta la tipologia di riccio, lo stato di salute della chioma e del cuoio capelluto, la storia pregressa (trattamenti chimici fatti in passato, danni da calore, ecc.) e persino le abitudini quotidiane della cliente. Questo perché esistono ben nove tipi di capelli ricci differenti, dal mosso leggero al riccio afro, ognuno con caratteristiche e bisogni specifici
Un riccio a spirale fitta, ad esempio, tende ad essere più secco e va idratato intensamente, mentre un’onda morbida potrebbe aver bisogno di prodotti più leggeri per non appesantire. Insomma, il metodo parte sempre dalla diagnosi: capire con che “paziente” abbiamo a che fare è essenziale per decidere la “terapia” giusta.
Una volta completata l’analisi, l’hairstylist diventa anche un tutor e consulente per la cliente. Un aspetto distintivo del Metodo OfficinaRiccia, infatti, è l’approccio educativo: il parrucchiere insegna passo passo come prendersi cura del proprio capello riccio
Durante i vari step del servizio (dal lavaggio allo styling), lo specialista spiega cosa sta facendo, quali prodotti applica e in che modo, così che la cliente possa replicare – almeno in parte – quella routine a casa propria. Questa sorta di curl coaching in tempo reale è preziosissima: quante volte siamo uscite dal parrucchiere soddisfatte, ma dopo il primo shampoo a casa non siamo più riuscite a ottenere lo stesso risultato?
OfficinaRiccia vuole evitare proprio questo scenario, fornendo alle clienti gli strumenti (conoscitivi e pratici) per gestire i propri ricci autonomamente.
Perché la missione è far sì che ogni riccia sia indipendente e felice della propria chioma anche lontano dal salone.
Dal punto di vista tecnico, il Metodo OfficinaRiccia include un protocollo specifico di taglio e trattamento. Il taglio viene eseguito rigorosamente a capelli asciutti, secondo la tecnica proprietaria denominata Dry Cut Service
Questa scelta non è casuale: tagliare il riccio da asciutto permette di rispettare la sua forma naturale, i suoi volumi e le proporzioni reali della lunghezza. Al contrario, un taglio fatto su capello bagnato – come avviene tradizionalmente – rischia di essere impreciso: il riccio da bagnato si “allunga” e perde definizione, per poi ritirarsi una volta asciutto. Il risultato, purtroppo familiare a tante di noi, è spesso un taglio più corto del previsto o con forme indesiderate a capello asciutto.
OfficinaRiccia ha superato questo problema alla radice (è il caso di dirlo!) adottando il taglio asciutto su misura, in cui ogni ciocca riccia viene valutata nella sua caduta naturale prima di essere accorciata. “Il taglio è rigorosamente asciutto per rispettare volumi e lunghezze” spiegano dal salone
Ma il metodo non finisce con il taglio. Detersione, idratazione, definizione e asciugatura seguono criteri studiati ad hoc per i capelli ricci (lo vedremo nel dettaglio nella sezione sull’esperienza in salone). Tutto, dalle temperature dell’acqua e del phon ai movimenti delle mani durante lo styling, è calibrato per ottenere il massimo dal riccio senza stressarlo. Vengono applicati prodotti professionali selezionati con cura (spesso della linea OfficinaRiccia stessa, come vedremo), e ogni passaggio ha un perché scientifico – che lo staff è pronto a motivare e spiegare in ogni momento.
Questo metodo strutturato, quasi scientifico nel modo in cui segue le esigenze del capello riccio, è ciò che consente a OfficinaRiccia di ottenere risultati straordinari dove altri parrucchieri falliscono. Non sorprende che chi prova questo salone parli di “ricci come non li hai mai avuti prima” e spesso non torni più indietro.
Taglio asciutto vs taglio bagnato: la rivoluzione del Dry Cut
Uno dei punti centrali del metodo, e probabilmente la curiosità più grande per chi si avvicina a OfficinaRiccia per la prima volta, è la differenza tra taglio asciutto e taglio bagnato. Per decenni, il taglio su capello bagnato è stato lo standard in praticamente tutti i saloni: si lava il capello, lo si pettina liscio e si procede a tagliare come su un “foglio” uniforme.
Questo però funziona bene forse sui capelli lisci – di certo non sui ricci! I capelli ricci hanno elasticità, rimbalzo, forme diverse ciocca per ciocca; tagliarli da bagnati significa ignorare completamente come si comporteranno una volta asciutti. Il risultato comune, purtroppo, sono tagli insoddisfacenti: troppi parrucchieri non specializzati finiscono per sfoltire eccessivamente creando quella poco elegante forma a triangolo rovesciato, oppure accorciano troppo alcune sezioni che poi, asciugandosi, saltano fuori come molle più corte delle altre.
Il Dry Cut – ossia il taglio a secco – è la soluzione a tutti questi problemi. OfficinaRiccia è stata tra i primi a Torino a introdurre il dry cut come prassi normale per i ricci, e ne ha fatto il proprio fiore all’occhiello. In pratica, quando la cliente arriva in salone, le viene chiesto di presentarsi con i capelli asciutti e preferibilmente al naturale (definiti ma non laccati o legati), in modo che l’hairstylist possa vedere la situazione di partenza.
Prima di bagnare i capelli, infatti, si passa al taglio su chioma asciutta, studiando i ricci uno a uno. Si osserva come cade ogni riccio, quanto shrinkage (ritiro) ha, come si distribuiscono i volumi sulla testa e quale forma complessiva ha la chioma. Dopodiché, si inizia a tagliare ciocca per ciocca seguendo la curvatura naturale: in questo modo, ogni riccio troverà posto armoniosamente nel look finale. Si tratta quasi di scolpire i capelli ricci rispettando la loro volontà, anziché forzarli in una forma predefinita.
I vantaggi del taglio asciutto sono molteplici, soprattutto per la cliente: intanto, si può subito vedere a grandi linee il risultato mentre si taglia, senza la “sorpresa” finale dopo l’asciugatura. Inoltre, il dry cut preserva la lunghezza utile – si taglia solo ciò che serve togliere, evitando di accorciare inutilmente parti che da asciutte stanno bene così come sono.
Naturalmente, servono occhio esperto e mano precisa: non è facile tagliare su capelli asciutti, con i ricci che magari si muovono, ma le Incantaricci sono addestrate per farlo con maestria.
Insomma, non è un taglio casuale ma un vero e proprio rituale di precisione. E se per caso la cliente desidera solo spuntare i capelli (magari perché è già stata in salone di recente), esiste anche un servizio Just Cut dedicato a chi deve solo mantenere il taglio senza rifare l’intero processo – ma viene riservato alle clienti abituali e mai al primo appuntamento, proprio perché prima è fondamentale aver impostato il taglio con il metodo completo.
In definitiva, la rivoluzione del Dry Cut sta nel mettere al centro il riccio e non la convenienza del parrucchiere. È un processo più lungo e laborioso rispetto a un taglio standard su capelli bagnati, ma garantisce un taglio ricci perfetto e personalizzato. Non a caso, chi cerca il miglior taglio ricci Torino ormai sa che la risposta è proprio il dry cut di OfficinaRiccia.
L’unicità della colorazione sui capelli ricci
Un altro campo in cui OfficinaRiccia ha sviluppato una specializzazione unica è la colorazione dei capelli ricci. Tingere o decolorare i capelli ricci, infatti, richiede accortezze particolari rispetto ai capelli lisci. La struttura del capello riccio tende ad essere più porosa e secca; inoltre, la distribuzione del colore su una chioma riccia può risultare disomogenea se non viene applicata con tecnica ad hoc (immaginiamo ad esempio meches fatte come su capelli lisci: su un riccio potrebbero risultare a macchia di leopardo una volta che i boccoli si muovono). Senza contare che un riccio troppo danneggiato da una decolorazione aggressiva può perdere elasticità e forma, ritrovandosi floscio o con più crespo.
Consapevole di tutto ciò, OfficinaRiccia offre un servizio Curl & Color studiato per rispettare la salute e la bellezza del riccio durante il processo di colorazione. In salone sono disponibili sia colorazioni chimiche tradizionali (con prodotti professionali di alta qualità e privi di ingredienti troppo aggressivi) sia colorazioni con erbe tintorie, cioè pigmenti naturali come henné, indigo, cassia, ecc.
Le erbe tintorie rappresentano un’alternativa eccellente per chi vuole colorare rinforzando al tempo stesso il capello in modo naturale: ad esempio l’henné pura dona riflessi ramati e spessisce il fusto del capello, aiutando a contenere il crespo. OfficinaRiccia ha imparato a usare queste tecniche antiche sul riccio moderno, ottenendo risultati sorprendenti senza ricorrere per forza alla chimica.
Per chi invece desidera schiariture più decise o colori fantasiosi, il salone propone colorazioni chimiche sicure, ma sempre abbinate a trattamenti protettivi specifici.
L’unicità della colorazione su riccio sta proprio qui, nel saper combinare creatività e cautela, per dare sfogo alla personalizzazione (che sia un biondo luminoso, riflessi ramati o punte color pastello) mantenendo intatta la vivacità e l’elasticità del riccio. In mano a mani inesperte, queste sperimentazioni possono finire in disastri; ma con la guida esperta di OfficinaRiccia, il colore diventa un alleato del riccio, non un nemico.
La scelta dei prodotti: la linea OfficinaRiccia per la cura dei capelli mossi e ricci
Un metodo efficace richiede strumenti adeguati. Per questo OfficinaRiccia pone grande enfasi sulla scelta dei prodotti utilizzati in salone e consigliati per il mantenimento a casa. Chi ha i capelli ricci sa quanto sia fondamentale usare shampoo, balsami e styling adatti: prodotti sbagliati possono rendere i ricci secchi, flosci o appiccicosi, mentre quelli giusti fanno la differenza tra un “bad hair day” e ricci da favola.
All’interno del salone si utilizzano solo prodotti curly-friendly, vale a dire formulati per capelli secchi o ricci, spesso privi di solfati aggressivi e di siliconi occlusivi, ricchi invece di ingredienti idratanti e nutrienti come aloe vera, glicerina, oli naturali e burri vegetali.
Non trovando sul mercato tradizionale tutto ciò che serviva per soddisfare gli alti standard del Metodo OfficinaRiccia, il team ha deciso di fare un passo ulteriore: sviluppare una linea di prodotti OfficinaRiccia dedicata proprio ai capelli mossi e ricci.
Questa linea – disponibile anche nello shop online del sito – comprende tutto il necessario per impostare una routine curly completa:
- Crema Detergente (shampoo delicato): un prodotto lavante a basso contenuto di solfati o totalmente low-poo, pensato per pulire la cute e i capelli senza privarli dei loro oli naturali. I ricci spesso sono aridi, quindi la detersione deve essere efficace ma dolce. La crema lavante di OfficinaRiccia produce una schiuma soffice e poco aggressiva, e lascia i capelli già morbidi dopo il risciacquo.
- Balsamo districante: un condizionante ricco che aiuta a sciogliere i nodi (i famosi tangles dei ricci) senza dover strattonare i capelli. Contiene agenti emollienti che penetrano nel fusto del capello riccio, rendendolo elastico e malleabile. Questo balsamo è pensato per essere tenuto in posa alcuni minuti, magari mentre si esegue un leggero massaggio al cuoio capelluto.
- Maschera o trattamento intensivo (opzionale, da fare periodicamente): OfficinaRiccia propone anche maschere idratanti o ristrutturanti da usare magari una volta a settimana, per dare ai ricci un boost di nutrimento. Queste maschere contengono ingredienti come karité, olio di cocco, proteine del grano o cheratina vegetale, per rinforzare i ricci e ridurre il crespo.
- Leave-in: un prodotto senza risciacquo, generalmente in forma di crema leggera o latte, da applicare sui capelli tamponati per mantenere l’idratazione fino allo styling. Il leave-in OfficinaRiccia aiuta a mantenere i ricci morbidi, a prevenire l’effetto crespo e a preparare il capello al prodotto definitorio.
- Styling (gel o crema definizione): è il tocco finale per ottenere ricci scolpiti. A seconda del tipo di riccio e preferenze della cliente, le Incantaricci scelgono il prodotto di styling più adatto: può essere un gel a tenuta forte per ricci molto definiti e resistenti all’umidità, oppure una crema modellante per onde più morbide e naturali. La linea OfficinaRiccia prevede vari prodotti di styling “specifici per la tipologia di riccio”proprio per adattarsi dal capello mosso fine al riccio afro grosso.
Tutti questi prodotti sono Made in Italy, formulati con la supervisione del team, e progettati per essere facili da usare e pratici da dosare anche a casa.
L’idea infatti è di dare continuità al lavoro fatto in salone: se la cliente a casa utilizza i prodotti giusti e li applica come le è stato insegnato, potrà mantenere i risultati ottenuti e migliorare sempre di più la salute dei suoi ricci.
Non mancano poi accessori selezionati come il pettine afro a denti larghi (perfetto per sollevare le radici e dare volume), gli elastici a spirale tipo Invisibobble (che non strappano né segnano i ricci), la cuffia in satin per dormire senza rovinare i boccoli, e persino simpatiche shopper bag a tema riccio.
OfficinaRiccia ha pensato a tutto il necessario perché la curly life delle sue clienti sia più semplice e soddisfacente possibile.
In salone, ovviamente, si utilizzano questi prodotti durante ogni fase del trattamento. La cliente ha così modo di provarli direttamente sui propri capelli, di sentirne le profumazioni delicate e l’efficacia e di imparare la giusta quantità da applicare.
Approccio consulenziale ed educativo: il curl coaching di OfficinaRiccia
Come avrai intuito, OfficinaRiccia non è un luogo in cui entri, ti siedi passivamente e subisci il lavoro del parrucchiere senza capire cosa accade. Al contrario, uno dei pilastri dell’approccio OfficinaRiccia è la consulenza personalizzata e l’educazione della cliente.
Tutto inizia dalla consulenza iniziale: al primo appuntamento (ma in realtà anche ai successivi, perché i ricci evolvono nel tempo) viene dedicato tempo ad ascoltare la cliente. Le Incantaricci chiedono informazioni sulle abitudini di cura attuali, sui prodotti usati, su eventuali problemi riscontrati (es. “la mia chioma si appiattisce sulla nuca”, oppure “ho sempre le punte secche e crespe”).
Viene fatta una valutazione visiva e tattile del capello: quanta densità ha? Di che diametro è il riccio? È trattato o naturale? C’è differenza di texture tra radici e punte? Insomma, c’è un vero check-up del capello riccio. Durante questa fase, lo staff mette in campo non solo competenza tecnica ma anche tanta empatia: si crea un dialogo, in cui la cliente si sente finalmente capita e libera di esprimere tutte le sue perplessità. Spesso emergono aneddoti di passate “disavventure” dal parrucchiere, e non è raro che chi arriva per la prima volta dica frasi come “non so se fidarmi, ho avuto troppe delusioni”.
Le Incantaricci lo sanno bene e fanno dell’empatia la loro arma segreta: spiegano con calma cosa non ha funzionato in passato e come invece procederanno loro in modo diverso, rassicurando la persona e coinvolgendola nel processo.
Questa approach consulenziale prosegue per tutto il tempo passato in salone. Ogni fase del servizio è un’occasione per educare la cliente: mentre si applica lo shampoo, ad esempio, si insegna come massaggiare la cute delicatamente con i polpastrelli (un gesto che stimola i follicoli e aiuta anche la definizione del riccio); mentre si districano i capelli con il balsamo, si mostra come utilizzare le dita o un pettine a denti larghi partendo dalle punte e salendo pian piano, per non spezzare i capelli; durante lo styling, la cliente impara la tecnica del “scrunch” (ossia lo stropicciamento dal basso verso l’alto per incentivare il riccio) e come utilizzare il diffusore con movimenti lenti e circolari, senza toccare eccessivamente i capelli.
Ogni suggerimento è motivato: lo staff spiega il perché di ogni gesto, affinché abbia senso e non sia solo una “ricetta” da seguire a memoria. Viene quasi naturale, a un certo punto, iniziare a fare domande: “Perché usi questo prodotto invece di quest’altro?”, “Ogni quanto dovrei fare una maschera secondo te?”, “Come posso evitare l’effetto crespo al mattino?”. Le Incantaricci rispondono a tutto con competenza e pazienza, felici di poter condividere il loro sapere. D’altronde, la soddisfazione più grande è vedere la cliente tornare la volta successiva e raccontare che grazie ai consigli ricevuti i suoi ricci a casa stanno migliorando e che finalmente riesce a gestirli.
L’esperienza in salone: consulenza, taglio, cura e coccole per i tuoi ricci
Andiamo ora nel concreto: com’è, dall’inizio alla fine, l’esperienza in salone da OfficinaRiccia?
Immagina di aver prenotato il tuo appuntamento (cosa che tra l’altro può essere fatta comodamente online dal loro sito, scegliendo data, orario e servizi desiderati
Ecco cosa ti aspetta quando varchi la porta di questo parrucchiere per capelli ricci a Torino:
- Accoglienza e consulenza iniziale personalizzata – Appena entri, verrai accolta con un sorriso caloroso dal team. L’atmosfera in salone è amichevole e informale, pur mantenendo professionalità: ti sentirai subito a tuo agio, come tra amiche che condividono la passione per i ricci. Ti accomoderai per una chiacchierata iniziale in cui l’hairstylist ti farà alcune domande (come descritta prima nella sezione consulenza) e ascolterà attentamente le tue esigenze. Questa fase è cruciale: si crea empatia, si stabilisce un rapporto di fiducia e si definiscono insieme gli obiettivi della sessione. Verrà osservato lo stato attuale dei tuoi capelli e si concorderà cosa fare – ad esempio, decidere di quanto accorciare, se procedere anche con un colore, quale tipo di styling preferisci, ecc. Niente viene fatto senza il tuo consenso e ogni dubbio viene chiarito: sei parte attiva del processo fin da subito.
- Taglio su misura (Dry Cut) a capelli asciutti – Dopo la consulenza, si passa al momento clou: il taglio dei ricci. Se è la prima volta, e hai acconsentito al Dry Cut, verrà eseguito sui tuoi capelli asciutti. L’hairstylist inizierà a modellare la tua chioma riccia forbice alla mano, seguendo scrupolosamente la forma naturale. Potrà sezionare i capelli con delle clip, sollevare ricci uno a uno e tagliare le punte secche o le parti fuori posto. Grazie all’esperienza e al metodo, lo shape finale del tuo taglio inizierà ad apparire già da asciutto. È un processo meticoloso ma anche affascinante da guardare: vedrai che cura in ogni dettaglio!
- Detersione delicata e trattamento idratante – Una volta completato il taglio (almeno la prima parte a secco), si passa al lavatesta per la fase di detersione e cura. Questo momento, lungi dall’essere banale, è una “fantastica coccola, un puro momento di relax”.
Ti verrà applicata la crema detergente OfficinaRiccia o altro shampoo delicato, con un lungo massaggio della cute che scioglie tensioni e fa anche bene ai capelli (stimola la circolazione sanguigna). Dopo il risciacquo, in genere si procede con un impacco di balsamo o maschera: qui davvero ci si rilassa, perché lo staff lascia agire il prodotto qualche minuto mentre continua a coccolare la chioma con movimenti lenti e delicati. Se hai scelto di fare anche un trattamento specifico (ad esempio una maschera ristrutturante o un trattamento anti-crespo), questo è il momento in cui viene applicato. - Styling definito e asciugatura col diffusore – Tornata alla postazione, i tuoi capelli vengono tamponati dolcemente con un asciugamano in microfibra (per evitare l’effetto crespo) e poi arriva il momento della definizione dei ricci. A chioma ancora molto bagnata, l’hairstylist applicherà il leave-in e il prodotto di styling più adatti, ciocca per ciocca. Potresti vedere usare tecniche come il rake & shake (distribuire il prodotto “pettinando” con le dita e poi agitare la ciocca per far formare il riccio) o lo scrunch (accartocciare verso la radice). Durante questa fase, come sempre, potrai imparare tantissimo: ti verrà mostrato quanta quantità di prodotto è giusta per i tuoi capelli, con quale gesto applicarla e persino come inclinare la testa per sfruttare la gravità nella definizione dei boccoli.
Una volta steso il prodotto, si passa all’asciugatura con diffusore. Anche qui OfficinaRiccia ha le sue accortezze: spesso iniziano con qualche minuto di posa all’aria (o sotto un casco a temperatura moderata) per far assorbire il prodotto, poi utilizzano il phon con diffusore a velocità medio-bassa e calore controllato, asciugando i capelli senza mai scompigliarli. Il diffusore viene usato per sollevare delicatamente le ciocche alla base e asciugare prima le radici (che altrimenti resterebbero umide), poi si passa alle lunghezze. - Check finale, rifiniture e consigli personalizzati – Quando i capelli sono completamente asciutti e i ricci definiti, c’è l’ultimo passo: il check finale. Lo specialista osserva la forma generale della tua capigliatura e controlla se c’è da fare qualche piccolo ritocco a secco: può capitare, ad esempio, che un riccio asciugandosi evidenzi una punta ancora un po’ fuori posto – in tal caso si prende di nuovo la forbice e si rifinisce quel dettaglio. Oppure si può decidere di alleggerire appena un’area per bilanciare il volume.
Questo fine-tuning assicura che il taglio sia davvero perfetto da ogni angolazione. Dopodiché, con le mani (mai con la spazzola!), si procede a rompere eventuali residui di cast (quella croccantezza che alcuni gel lasciano sul capello asciutto) scrunchando leggermente: i ricci diventano così morbidissimi al tatto ma sempre super definiti. Il risultato finale è mostrato allo specchio e… preparati agli occhi che brillano!
In sintesi, l’esperienza in salone da OfficinaRiccia è un percorso completo e gratificante, dove ogni fase – dalla consulenza al check finale – è curata nel dettaglio e pensata per il benessere dei tuoi ricci e della tua soddisfazione personale. Non si tratta solo di uscire con un bel taglio: si tratta di uscire arricchite di conoscenze, rilassate dalla coccola ricevuta e soprattutto felici di vedere i propri capelli ricci finalmente valorizzati. Come dichiarano con orgoglio dal team, “capelli ricci come non li hai mai avuti. Promesso!”, e soprattutto nessuna cliente è stata maltrattata nel processo – anzi, tutt’altro.
Perché scegliere OfficinaRiccia e come prenotare la tua consulenza.
In conclusione, OfficinaRiccia rappresenta un unicum nel panorama di Torino per chi ha capelli ricci o mossi. La sua filosofia incentrata sul riccio naturale, il metodo scientifico e personalizzato, la formazione avanzata del team e l’attenzione quasi maniacale per il dettaglio tecnico sono già motivi eccellenti per affidarsi a loro.
Ma ciò che rende OfficinaRiccia davvero speciale è l’esperienza a 360° che offre: qui trovi un parrucchiere per capelli ricci a Torino che ti fa sentire a casa, ti ascolta, ti educa e ti accompagna in un percorso di trasformazione positiva con i tuoi capelli. Dalla nascita di questo progetto pionieristico ad oggi, la missione è rimasta coerente: dare ad ogni persona riccia la possibilità di sfoggiare con orgoglio una chioma sana, definita e piena di vita
Se hai capelli ricci o capelli mossi e vivi a Torino (o provincia), o anche se sei di passaggio in città e vuoi fare un regalo ai tuoi ricci, OfficinaRiccia è la destinazione ideale. Finalmente potrai dire addio a tagli sbagliati, pieghe improvvisate col ferro e prodotti inadatti: lasciando fare alle Incantaricci, scoprirai il metodo per capelli ricci che rivoluzionerà la tua chioma e imparerai a prendertene cura come mai prima. I tuoi ricci non saranno più un problema, ma diventeranno il tuo punto di forza.
Non resta che fare il passo successivo: prenota una consulenza personalizzata presso OfficinaRiccia e inizia anche tu questo percorso di rinascita dei tuoi ricci.
Puoi fissare un appuntamento chiamando in salone, inviando un messaggio WhatsApp oppure tramite l’apposito form sul sito.
Il team sarà felice di accoglierti e valutare insieme a te la soluzione migliore per la tua chioma. Che tu desideri un nuovo taglio ricci Torino su misura, una curly transformation completa, o semplicemente dei consigli esperti su come migliorare la cura dei capelli mossi e ricci a casa, OfficinaRiccia è pronta ad aiutarti.
Affida i tuoi ricci a chi li ama e li conosce a fondo: prenota ora la tua esperienza OfficinaRiccia e preparti a splendere come non mai. I tuoi ricci ti ringrazieranno! 😊
Il Team OfficinaRiccia